Il mio percorso nasce quando da bambina ho indossato le mie prime mezze punte...
La danza irlandese è una disciplina legata alla cultura d’Irlanda, alle sue tradizioni e al suo spirito, ma anche in costante evoluzione; nasce come folkloristica tradizionale, ma nel tempo è stata influenzata da stili di danza più moderni.
Studiando la disciplina si percorre, attraverso musiche evocative, il divertimento e la sua dimensione sociale, un viaggio alla scoperta di danze antiche e popolari irlandesi, creando nuove connessioni tra i ballerini di tutte le età, o di coreografie più complesse e tecniche, tipiche delle danze soliste da esibizione.
Al suo interno presenta quindi diversi stili che potremmo sommariamente suddividere in due categorie principali:
Le danze soliste e le danze di gruppo.
Le danze soliste prevedono una successiva divisione. Questa differenziazione è dovuta soprattutto alle due diverse tipologie di calzature tradizionali della danza irlandese.
La prima tipologia riguarda le “heavy shoes”, scarpe “pesanti”, come ci suggerisce il nome. Sono simili alle scarpe da tip tap e vengono utilizzate come dei veri e propri strumenti musicali con cui creare la ritmica sulla musica; a differenza delle scarpe da tip tap però invece delle claquette di metallo hanno la punta in fibra di vetro che produce un suono più potente, e il tacco vuoto che viene utilizzato anch’esso per produrre suoni.
La seconda tipologia sono le “light shoes”, scarpe leggere, che permettono l’esecuzioni dei salti più atletici e movimenti eterei.
Le danze di gruppo vengono denominate “Céilí” che in gaelico significa incontro, festa con musica e danza: il termine “Céilí dancing” rimanda dunque a una forma di danza di gruppo originariamente diffusa in Irlanda a scopo ricreativo. Le danze céilí sono ballate sulle mezzepunte ed eseguite in formazione (cerchi, file, set), attraverso sequenze precise di figure che prevedono, oltre all’utilizzo della parte inferiore del corpo in movimento, anche l’uso delle braccia e delle mani per i necessari scambi e/o progressioni tra le coppie di ballerini.